
ATTIVITÀ' DI CAMMINA NATURA
Escursioni esplorative e verificative.
Siamo nel parco regionale Marturanum nel comune di Barbarano in provincia di Viterbo (vedi foto a sinistra), durante la tracciatura di un nuovo sentiero.
Il sabato, o generalmente quando ci sono pochi ma volenterosi partecipanti, finalizziamo l’escursione all'esplorazione alla verifica, o al ripristino di vecchi e ormai dimenticati sentieri. Quindi “armati” di pochi ma essenziali attrezzi, come per esempio, forbici da pota, segaccio da giardiniere, guanti protettivi, ecc. ripuliamo i sentieri dalla vegetazione invadente, oppure con secchio e vernice marchiamo nuovi sentieri o ripristiniamo vecchie segnaletiche.
Vedi foto QUI
Mini Escursioni Pomeridiane Infrasettimanali

Nel corso della settimana Sonia, con l'ausilio di Ennio e Claudio effettua nel primo pomeriggio mini escursioni settimanali nei parchi ( cliccare QUI per osservare alcune foto di una recente ricognizione fatta alla Riserva di Decima di Malafede nei pressi di Roma). Sono escursioni brevi ma piacevoli, volte a far conoscere le bellezze naturali di alcuni luoghi della campagna romana che in genere sono sconosciuti ai più.Tutti possono partecipare contattando Sonia a questi numeri ( 3282322357 oppure 334919778). Il luogo dell'escursione, l'ora e il luogo dell'appuntamento solitamente vengono indicati il giorno prima in testa alla colonna di destra di ogni pagina del Blog.
Altre attività di CAMMINA NATURA
-Escursioni particolari: sull'acqua in canoa o kayak.
Non solo a piedi, Cammina Natura organizza anche escursioni
in canoa o in kayak.
La bella stagione permette piacevoli e interessanti uscite su laghi, fiumi,
torrenti ma anche mare. L’andar in canoa o anche in kayak è un attività adatta
a tutti, non servono particolari doti fisiche o atletiche con acque calme si
possono percorrere anche notevoli distanze. Tra le due imbarcazioni il kayak è
il più veloce e leggero è in pratica una canoa chiusa aperta solo nel suo caratteristico pozzetto tondeggiante dove
entra il canoista.
L’attrezzatura base è semplice, la canoa, la pagaia, il
giubbetto salvagente, se si và per laghi in genere
si possono facilmente noleggiare a prezzi orari accettabili,
altrimenti diventa tutto più difficile, bisogna possederne una con l’attrezzatura completa, non ultima
anche quella per trasportarla sul tetto della propria auto e il posto dove
tenerla a fine giornata. Tutto più facile invece se si possiede una canoa
gonfiabile, che se però ci semplifica il trasporto e il rimessaggio, è
sicuramente più difficile guidarla sull’acqua in caso di vento.
Altre attività di CAMMINA NATURA
Escursioni particolari: speleologia
Cammina Natura occasionalmente organizza anche escursioni a
carattere speleologico. Incredibilmente affascinante è il buio mondo ipogeo
delle grotte carsiche. L’acqua piovana percolando dalla superficie, attraverso un lentissimo
processo chimico, erode e scioglie il carbonato di calcio di cui son composte
le rocce calcaree. Questo processo forma nei milioni di anni, piccole e grandi
cavità, tunnel e gallerie dalle forme più impensabili all’interno del
sottosuolo. Noi con le nostre piccole ma moderne lampade a “led” percorriamo
tra stalattiti e stalagmiti questi luoghi incantati sconosciuti ai più.
Va da
sé che verranno scelti percorsi tecnicamente facili, detti anche ad “andamento
orizzontale”, cioè il percorso si svolge in linea orizzontale senza quindi dislivelli
di sorta, o impegnative discese in pozzi verticali che richiederebbero ben altre specifiche
attrezzature oltre le nostre lampade e il classico "filo di Arianna".
Altre attività di CAMMINA NATURA
-Escursioni particolari: escursioni in bici (mountain-bike).
Siamo sulla vecchia ferrovia abbandonata andata da tempo in
disuso che collegava il paese di
Capranica in provincia di Viterbo con la città portuale di Civitavecchia in provincia di Roma.
Il percorso lungo e suggestivo che si snoda principalmente
nel viterbese a nord dei monti dellaTolfa, presenta il fondo della massicciata
dove un tempo poggiavano traversine e binari ancor ben conservato, si presta
ottimamente ad esser percorso con la mountain-bike.
Spettacolare è il passaggio sul vecchio ponte in ferro che
scavalca la valle del fiume Mignone,usato spesso come sfondo scenografico in
alcuni film sul filone dei western alla italiana, come pure l’attraversamento
delle numerose gallerie di cui una, lunga oltre un chilometro fa intravedere la
sua uscita come un puntino luminoso lontano davanti a noi.
Riguardo invece la
mountain-bike, una cosa
che non bisogna
mai dimenticare è
un minimo di attrezzatura e ricambi per risolvere i
piccoli imprevisti meccanici che possono sempre presentarsi. Quindi è sempre
bene portare al seguito nella borsetta “sottocanna” una chiave multiuso con diverse misure, compresa quella
utile per smontare le ruote, una chiave tipo “inglese”, una pinza universale,
una serie di chiavi tipo a “brucola” delle misure più diffuse, dei ricambi come
due camere d’aria (della misura delle nostre ruote! ), eventuale mastice e
toppe per riparare una foratura, un filo d’acciaio per riparare un freno, ecc.
Non male sarebbe portare con sé anche un kit di pi ma anche mare. Ci sono
diversi modelli in commercio di piccole dimensioni, consigliabile è il caschetto protettivo, utili sono gli
occhiali, protettivi anch’essi, considerata la sciagurata propensione di alcuni
moscerini e insettini vari a gettarsi negli occhi mentre pedaliamo specialmente
in estate. Meglio conoscere bene la propria mountain-bike, in particolar modo
il suo sellino che forse dopo qualche ora di cavalcata potrebbe non essere
proprio confortevole potrebbe esser indicato viceversa per esempio un
sottosella in gel.
Altre attività di CAMMINA NATURA
Cammina Natura anche
se principalmente è un gruppo
escursionistico, nel periodo estivo,
complici anche le temperature elevate
organizza almeno dalle tre o quattro uscite subacquee con
autorespiratori ad aria compressa A.R.A..Facendo riferimento ai vari diving
presenti nei posti più belli, questi forniscono volendo tutte le attrezzature e
organizzano anche le immersioni, a noi basta portare se lo preferiamo, lo
stretto personale che potrebbe
essere il boccaglio aeratore, la muta o lamaschera subacquea. Il mondo
subacqueo è straordinario, il nostro mare (mare nostrum dei latini), anche se
non presenta l’eccezionale ricchezza di forme viventi del mare tropicale tipico
il fantastico ambiente delle barriere
coralline nonostante ciò l’emozioni sono assicurate.
Altre attività di CAMMINA NATURA
- Escursioni particolari: in trattoria, in pizzeria o in qualche cantina dove assaggiare del buon
vino.
Questa è una escursione veramente particolare, non ha nulla di sportivo ma è pur sempre
una escursione.
A fine escursione l’appetito si fa sentire, spesso quindi ci si riunisce (chi vuole)
presso qualche trattoria o pizzeria e questo anche per evitare il traffico del rientro domenicale
su strade e autostrade.
Qui in particolare siamo a Tolfa presso la trattoria “ Da Menicuccia” in piazza
centrale.
Attività di CAMMINA NATURA
Il dopo escursione: Acque termali.
Quando ci si trova in provincia di Viterbo ad escursione
finita le guide di Cammina Natura propongono sempre dei bagni termali nelle
tipiche località termali presenti nella zona.
Nelle foto sopra per esempio siamo nelle cosiddette pozzette
di Vetralla, in località “le masse” una zona termale tra Vetralla e Viterbo.
L’impianto si compone essenzialmente di due vasche una più grande alimentata
dalla caratteristica sorgente termale,
l’altra, più piccola è alimentata
da una sorgente di
acqua fredda. Dalla sorgente, l’acqua, per niente solfurea,
fuoriesce dal terreno ad una temperatura di
circa 70 gradi, poi in seguito a delle deviazioni per ridurne la portata
e al raffreddamento dovuto alla superficie dello specchio d’acqua la
temperatura si stabilizza intorno ai 38 - 39 gradi. La località era già ben
conosciuta al tempo degli antichi romani che erano grandi
estimatori del termalismo, lo dimostrano i numerosi resti di
mura antiche che costituivano le strutture delle antiche terme. Il posto è
piacevolissimo, l’acqua calda, di per sé rilassante per il noto effetto
fisiologico della vasodilatazione,
abbassa la pressione arteriosa, ma questa arricchita anche di sali minerali
acquisiti scorrendo tra le rocce vulcaniche ha anche notevoli proprietà
terapeutiche e

inferno dantesco.
La presenza di acque
calde superficiali dimostra
sostanzialmente che le camere magmatiche del vulcano sottostante che
poi è l’antico Cimino sono molto vicine
la superficie del terreno e il vulcano
anche dopo millenni silenti dopo l’ultima eruzione, non è affatto spento e può
ridestarsi prima o poi in qualsiasi momento.
Per vedere tutte le foto di questa sezione clicca QUI
MONTI DELLA TOLFA
Siamo tra i cosiddetti “monti della Tolfa” che poi in realtà sono delle piacevoli colline che non superano i 600 metri di altezza, nel retroterra tra Cerveteri e Civitavecchia in provincia di Roma. Nonostante la vicinanza con la grande città, i monti della Tolfa si prestano benissimo all’escursionismo naturalistico, archeologico, geologico, ecc. immersi dentro luoghi solitari e paesaggisticamente ben conservati.
Si può camminare per ore e non incontrare nessuno, se non gruppi di mucche di razza maremmana, cavalli, asini, e maiali allevati con l’antica tecnica dell’ “allevamento allo stato brado”. Nelle ore più calde specialmente in estate, non è difficile imbattersi in gruppetti di cinghiali che si bagnano o meglio che si infangano nelle loro caratteristiche pozzette fangose dove si rotolano con evidente piacere. Verso sera è facile avvistare ricci ed istrici che attraversano i sentieri e vagar nel sottobosco alla ricerca di insetti, radici e frutti che saranno il loro cibo preferito.
Il monti della Tolfa sono attraversati da piccoli torrenti che formano innumerevoli pozze d'acqua limpida
L'albero di giuda in fioritura nelle colline intorno a Tolfa.
Altre foto dei Monti della Tolfa QUI
Nessun commento:
Posta un commento