Dopo molte giornate di pioggia finalmente un po' di sole e Cammina Natura ne ha approfittato per fare una facile escursione di una decina di chilometri nell'Oasi di Castel di Guido. Con l'occasione, sotto la guida di Sonia, che a suo tempo ha lavorato come volontaria in tale sito, gli escursionisti hanno visitato gli scavi della Villa Romana delle Colonnacce.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle
Per visionare video e foto di questa escursione cliccare QUI
Per visionare il tracciato dell'escursione cliccare QUA
Per contattarci
Per contattarci telefonare ad Ennio ( cell. 347-8381007) - E -Mail del sito: camminanatura2@gmail.com
Notizie sulle programmate escursioni settimanali ed infrasettimanali normalmente si trovano in testa alla colonna di destra.
Per avere informazioni sulle caratteristiche del gruppo Cammina Natura cliccare su QUESTO LINK.
Questo sito è gestito da Maiocco Massimo
martedì 13 novembre 2018
lunedì 2 luglio 2018
1 luglio 2018 : escursione sul monte Piantangeli
In una giornata
soleggiata ma dal caldo ancora accettabile gli escursionisti di
Cammina Natura hanno effettuato una piacevole escursione sul monte
Piantangeli nella zona dei monti della Tolfa.
Il monte, che per la
verità è un colle, ha sulla cima i resti solitari di una abbazia
costruita nell’epoca carolingia. Tutta la zona è poco
frequentata e quindi appare incontaminata. E’ un luogo tutto da
scoprire, immerso in una vegetazione folta ma con alcuni pianori
assolati e con alcuni scorci panoramici che rendo tutto sommato
variegata la vista all’escursionista. Il percorso effettuato dagli
escursionisti è stato ad anello con una distanza complessiva di 9 km.
lunedì 11 giugno 2018
10 - giugno 2018 : Alla scoperta di Norchia
Norchia è una
necropoli meno conosciuta rispetto alle necropoli di Cerverteri e
Tarquinia ma è ugualmente affascinante. La sua particolarità è
che è costituita da una serie di tombe a dado completamente immerse
nella boscaglia. Si è infatti immersi in un paesaggio senza tempo
dove per la presenza di una rigogliosa vegetazione che nasconde i
reperti non è sempre facile muoversi. Di notevole bellezza è la presenza dei
ruderi della chiesa di San Pietro di stile romanico del XII – XIII secolo
con i suoi mattoni
rossi che riflettono tramonti suggestivi. Qui sotto vediamo Ennio mentre llustra le particolarità delle tombe a dado.
(escursione di Cammina Natura del 10 giugno 2018)
(escursione di Cammina Natura del 10 giugno 2018)
Per vedere la traccia dell'escursione cliccare QUI.
domenica 13 maggio 2018
Visita alle cascate di Castel Giuliano
Cliccare su QUESTO LINK per visionare il filmato
A pochi chilometri da Roma vi sono tre bellissime cascate, denominate le cascate di Castel Giuliano; pochi le conoscono. Non sono facilmente accessibili perchè sono lontane da strade percorse da auto e per arrivarci bisogna percorrere sentieri che non sono alla portata di tutti.
Questa è una fortuna perchè tutto l'ambiente circostante appare incontaminato. Noi di Cammina Natura il 13 maggio siamo andati a visitarne due; la prima denominata la cascata della Mola è la più alta e con maggior portata ( vedi video di sopra), la seconda denominata dell'Ospedaletto di minor portata ma non meno affascinante. La terza....... sarà per un'altra volta.
Massimo Maiocco
Massimo Maiocco
Per visionare le foto e video dell'escursione cliccare su QUESTO LINK
Per visionare il tracciato dell'escursione ( 7,5 km ) cliccare QUI.
Per visionare in Slideshow le foto delle ultime escursioni cliccare QUA
Iscriviti a:
Post (Atom)